25 gennaio Sfântul Ierarh Bretanion, Episcopul Tomisului

Sfântul Ierarh Bretanion, Episcopul Tomisului-Saint
VETRANION (BETRANION, BETRANIO), évêque de Tomis (aujourd'hui Constanta
en Roumanie) qui confessa la foi orthodoxe devant l'empereur arien
Valens (380).
https://doxologia.ro/sfantul-ierarh-bretanion-episcopul-tomisului
San Bretannione (talvolta citato anche come Bretannio o Vetranio) visse
nel IV secolo e fu vescovo di Tomis, odierna Costanza in Romania, sulle
rive del Mar Nero. Secondo Sozomeno, durante la campagna condotta contro
i Goti delle regioni danubiane, intorno al 368 l’imperatore Valente si
fermò a Tomi e parlò al popolo raccolto dinnanzi alla cattedrale onde
persuaderlo a tradire la fede ortodossa proclamata dal concilio di
Nicea. Pare infatti che questo imperatore si fosse messo in testa di
visitare tutte le diocesi dell’impero per convincere tutti i fedeli ad
abbracciare la causa dell'eresia ariana. Il vescovo Bretannione si mise però a capo
del clero e del popolo di Tomi e tutti insieme si allontanarono dalla
chiesa ove Valente stava svolgendo la sua propaganda in favore
dell’eresia. Per questo gesto il santo pastore fu esiliato, grazie alla
protesta dei fedeli ed al timore di sedizione in territorio di confine,
l’imperatore fu indotto a revocare la punizione nei confronti del
vescovo.
Bretannione inviò a San Basilio di Cesarea il corpo del celebre martire
San Saba il Goto, morto in territorio romeno, accompagnandolo con una
lettera di fedeli goti volta ad illustrare la “passio” del santo,
attribuita ad Ulfila, ma sicuramente redatta dallo stesso Bretannione, e
con una lettera personale cui San Basilio rispose per ringraziarlo.
Notizie contraddittorie sono state tramandate circa la sua eventuale
partecipazione al concilio Costantinopolitano I, celebrato nel 381:
secondo alcune fonti, infatti, Tomi fu infatti rappresentata non da
Bretannione ma dal vescovo Geronzio (Terenzio).
il Santo Bretannione è pure commemorato nella stessa data dai cristiani della chiesa cattolica
Nessun commento:
Posta un commento